Anno X - Numero 4
Il più grande difetto della società italiana è quello di essere senza memoria.
Leonardo Sciascia

martedì 28 gennaio 2025

Germania, quale futuro per la Legge sul Riscaldamento?

In Germania si parla sempre più spesso di riscaldamento domestico. Con l’arrivo della legge sul riscaldamento (Heizungsgesetz 2025) e il conseguente aumento della Tassa sulla CO2, le cose stanno cambiando rapidamente per chi utilizza impianti a gas o gasolio. Cosa significa per imprese e privati? 

di Olaf Zinke

La legge sul riscaldamento è una delle normative più controverse degli ultimi anni in Germania. Adottata dalla coalizione semaforo nel 2023, questa legge prevede l’obbligo, a partire dal 2024, di installare sistemi di riscaldamento a energie rinnovabili nei nuovi edifici. La normativa stabilisce che almeno il 65% dell’energia utilizzata nei nuovi impianti di riscaldamento debba provenire da fonti rinnovabili, lasciando un periodo di transizione per gli edifici esistenti. Tuttavia, le reazioni politiche non si sono fatte attendere. Partiti come Cdu e Cdu, insieme all’Fdp, hanno espresso il loro desiderio di abrogare questa legge. Ma, come vedremo, anche senza la legge sul riscaldamento, il problema del costo del riscaldamento a gas e gasolio non sparirà.

L’aumento della Tassa sulla CO2, un peso inarrestabile
Anche senza l’entrata in vigore della legge sul riscaldamento, i gestori di impianti di riscaldamento a gas e gasolio sono destinati ad affrontare enormi costi aggiuntivi. Questo a causa dell’aumento della tassa sulla CO2, introdotta nel gennaio 2021 con un costo iniziale di 25 euro per tonnellata. Nel 2025, questa tassa salirà a 55 euro per tonnellata, con un ulteriore aumento dal 2026, quando i certificati di CO2 saranno messi all’asta, e il prezzo varierà tra 55 e 65 euro per tonnellata.
Ma non finisce qui: dal 2027, l’introduzione di un sistema europeo di scambio di emissioni permetterà ai prezzi della CO2 di essere determinati liberamente dal mercato. Negli ultimi anni, i prezzi della CO2 nell’Ue sono aumentati notevolmente, toccando una media di 85 euro per tonnellata.

La Soluzione Proposta da Ottmar Edenhofer: Un Equilibrio Necessario
Ottmar Edenhofer, direttore dell’Istituto di Potsdam per la ricerca sull’impatto climatico, ha lanciato un monito importante riguardo alla possibile abrogazione della legge sul riscaldamento. In un’intervista al “Neue Osnabrücker Zeitung” ha dichiarato che non c’è bisogno di un’inversione di marcia, ma piuttosto di compensazioni efficaci ed eque per bilanciare gli impatti economici sui cittadini e le aziende.

Cosa significa, quindi, l'aumento della Tassa sulla CO2 per proprietari di edifici e impianti di riscaldamento?
Attualmente, circa 79% degli edifici residenziali in Germania sono riscaldati con gasolio e gas, un dato che evidenzia l’entità dell’impatto che la legge sul riscaldamento avrà. I proprietari di impianti a gas e gasolio dovranno quindi affrontare aumenti significativi nei costi di gestione dei loro impianti, sia per l’introduzione della tassa sulla CO2 sia per l’evoluzione delle normative energetiche europee.
Anche con la possibile abrogazione della legge, i costi per i riscaldamenti a gas e gasolio non diminuiranno. Anzi, con l’aumento della tassa sulla CO2, potrebbe diventare altrettanto costoso come durante la crisi energetica, come suggerito da uno studio recente.

Un futuro sostenibile o un carico insostenibile?
La legge sul riscaldamento e l’Heizungsgesetz 2025 potrebbero rappresentare un passo fondamentale verso un futuro energetico più sostenibile e rispettoso dell’ambiente, ma il loro impatto economico non è da sottovalutare. In un contesto dove i costi per i combustibili fossili sono destinati a salire, le alternative più ecologiche diventeranno sempre più necessarie. Tuttavia, il processo di transizione energetica dovrà essere accompagnato da compensazioni adeguate per non gravare troppo sulle tasche dei cittadini.
Le prossime mosse politiche e l’andamento del mercato della CO2 saranno determinanti nel definire l’equilibrio tra sostenibilità ambientale e sostenibilità economica per la popolazione tedesca.

Traduzione italiana a cura di Voci dalla Germania

Nessun commento:

Posta un commento