Anno IX - Numero 11
La morte è il limite di ogni cosa.
Orazio

martedì 11 settembre 2018

Il neoliberismo di Bruxelles ha distrutto il modello di welfare svedese

La Svezia ha aderito all'Unione Europea nel 1995 mentre la Norvegia ne è rimasta fuori. Un recente studio comparato mostra che da allora le economie di entrambi i paesi sono cresciute in egual misura, ma con il "NO" all'Unione, alla gente comune in Norvegia è andata decisamente meglio

di Steffen Stierle

Su Makroskop, il sito web di Heiner Flassbeck, è da poco uscita un'analisi molto interessante di Steffen Stierle, economista e giornalista tedesco, in merito al ruolo svolto dalle politiche europee nell'indebolimento del welfare e nella redistribuzione della ricchezza dopo l'ingresso nell'Ue della Svezia avvenuto nel 1995. Per Stierle il risultato dello studio è chiaro: negli ultimi venti-trent'anni in Europa le cose sono andate decisamente meglio al di fuori dell'Ue che non all'interno.


(...) Negli stati membri i principi cardine del neoliberismo europeo permeano tutti gli ambiti della vita: dalle massicce privatizzazioni, fino ai servizi pubblici, agli ospedali, alle scuole e alle università; gli stati sono venuti meno alla loro responsabilità sociale; i disoccupati sono considerati responsabili per la loro condizione; ognuno deve prendersi cura di se stesso, se necessario, a spese degli altri; i vincitori, i piu' forti, le banche e le aziende prendono tutto; la redistribuzione nel frattempo è diventata una brutta cosa, etc. etc.

Ma torniamo alla Svezia: come risultato della sua adesione all'UE lo sviluppo nella distribuzione della ricchezza è andato chiaramente a svantaggio di quelle che spesso e volentieri vengono definite le persone "normali" o anche il "popolo" - diversamente da quanto è accaduto in Norvegia. In altre parole, la Svezia sarebbe stata travolta dall'orientamento anti-sociale dell'UE, stretta nella camicia di forza neo-liberista, mentre la situazione in Norvegia sarebbe rimasta relativamente stabile e sostanzialmente immutata. Lo afferma nel suo paper appena pubblicato su Makroskop l'autore dello studio comparato, Steffen Stierle, economista e giornalista specializzato in "Economia politica dell'integrazione europea".

Fino all'ingresso nell'UE, secondo l'autore, la Svezia era considerata il paese modello del welfare scandinavo: distribuzione del reddito elevata e regolare, ampio settore pubblico, forte redistribuzione operata attraverso politiche fiscali e sociali, ecc. Ma da allora l'UE ha avuto più influenza sulla Svezia di quanta non ne abbia avuta la Svezia sull'UE, ad esempio con le regole europee in materia di politica economica e fiscale. Queste direttive UE sono le cosiddette "hard laws", vale a dire quei regolamenti rigidi o leggi che devono essere applicati da tutti i membri e la cui mancata applicazione viene sanzionata con multe significative, cosi' secondo Stierle.

"Dall'altra parte invece", prosegue il critico dell'UE Stierle, "a causa delle dure regole sull'indebitamento, in Svezia è aumentata la pressione per tagliare la spesa sociale e far arretrare il perimetro del settore pubblico". Inoltre, "le norme relative al mercato interno dell'UE e al diritto della concorrenza hanno portato a una liberalizzazione sempre crescente nel mercato delle merci e del lavoro". Gli effetti negativi sono stati percepiti anche in materia di sicurezza sul lavoro.

Vi è inoltre un problema molto svedese legato all'afflusso incontrollato di stranieri. Secondo l'analisi di Stierle "la competizione diretta, tra le altre cose anche con i lavoratori tedeschi altamente qualificati e a basso salario, ha di fatto scardinato il modello ad alto salario della Svezia". Sfortunatamente il massiccio afflusso di migranti e richiedenti asilo provenienti dai paesi extraeuropei e sostenuto dall'UE non viene menzionato. Tuttavia, è probabile che l'afflusso massiccio di migranti eserciti una pressione considerevole sulla spesa pubblica già drasticamente ridimensionata nella sua componente sociale.

Inoltre, la forte concorrenza fra i paesi ha fortemente ridotto le imposte sui profitti, i redditi finanziari e i patrimoni, comprimendo le entrate statali. Per il modello sociale scandinavo, fondato su alte entrate dello stato, questa è stata la campana a morto.

Inoltre, sulla base di ampie statistiche UE disponibili e di altre fonti, Stierle nota ad esempio che la quota dei salari sul Pil della Svezia è passata dal 54,8% del 2000 al 46,9% del 2016, fatto che segnala una forte redistribuzione della torta dai lavoratori a favore dei detentori di capitale. In Norvegia, invece la tendenza si è invertita e la quota dei salari nella torta complessiva è aumentata dalla fine del secolo di 4,5 punti percentuali e ora è superiore a quella svedese.

Un quadro simile emerge dalla distribuzione del reddito: il rapporto fra il 20 % degli svedesi con il reddito più alto e il 20 % con il reddito più basso alla fine del millennio era di 3,3. Vale a dire che il 20 % più ricco guadagnava 3,3 volte il 20 % più basso. Nel 2016 - l'ultimo anno per il quale sono disponibili statistiche - questo rapporto è salito a 4.3. "Un enorme aumento della disuguaglianza", afferma l'autore Stierle.

Anche in Norvegia, il divario di reddito fra il 20% più alto e quello più basso nello stesso periodo ha continuato ad aumentare, tuttavia in maniera molto piu' debole, passando da 3,4 a solo 3,7. "Anche qui i norvegesi sono riusciti a superare i loro vicini svedesi dopo che questi ultimi sono entrati nell'UE", scrive Stierle.

Ma queste differenze non hanno forse a che fare con le divergenze nello sviluppo dei livelli salariali generali dei due paesi? L'autore ha risposto anche a questa domanda e ha rilevato che i lavoratori norvegesi hanno goduto di un forte aumento delle retribuzioni medie passate dai 35.800 dollari di fine millennio ai 46.400 dollari del 2016, con un aumento del 31%. In Svezia, invece, l'aumento delle retribuzioni è stato molto più modesto, nello stesso periodo sono passate da 29.800 dollari a 31.600 dollari, un aumento solo del 6%.

"È probabile che l'andamento salariale e redistribuivo in Svezia, relativamente piu' modesto, abbia a che fare con il fatto che dopo l'adesione all'UE il livello di sindacalizzazione svedese è passato da oltre l'80% della forza lavoro al 66,8% del 2015. Sebbene questa cifra in Norvegia a causa di un diverso sistema di contrattazione collettiva sia intorno al 55% e quindi significativamente piu' bassa, negli ultimi due decenni è rimasta costante. Ciò suggerisce che i lavoratori di quel paese non abbiano subito una perdita di potere contrattuale degna di nota, mentre in Svezia c'è stata una certa frammentazione", prosegue lo studio comparativo.

Le statistiche fornite come esempio dallo studio mostrano che "la forza lavoro norvegese è riuscita a garantirsi una fetta della torta molto più ampia rispetto alla controparte svedese", in quanto la dimensione della torta per entrambi i paesi a partire dall'ingresso della Svezia nell'UE è cresciuta all'incirca allo stesso modo. Ma questo significa anche - secondo l'autore - che "i detentori di capitali e i redditi più alti in Svezia sono diventati relativamente piu' forti e possono quindi rivendicare per sé una parte sempre maggiore della ricchezza creata".

In altre parole, questa analisi dimostra che fondamentalmente l'adesione all'UE è stata la causa per la quale la Svezia è caduta dal suo decennale piedistallo di paese modello in materia di welfare scandinavo e che invece la Norvegia, paese non membro dell'UE, ha preso il suo posto. "Potrebbero essere citati anche altri indicatori relativi ad esempio alla protezione dei dipendenti, alla diffusione dei contratti collettivi, alla distribuzione dei patrimoni o al grado di controllo e indirizzo dello stato nell'economia. Si potrebbero includere nell'analisi anche altri paesi simili come l'Islanda e la Finlandia. Ma il quadro generale non cambierebbe", cosi' secondo Stierle.

Continua la lettura su Voci dalla Germania